Clitocybe geotropa (Bull.) Quél., 1872

(Da: de.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Tricholomataceae Heim R. ex Pouzar, 1983
Genere: Clitocybe (Fr.) Staude, 1857
Italiano: Cardinale (Campania), Cimballo, Fungo di San Martino, Maremmano, Ordinale, Ordinale da prato, Ordinario, Ordinello.
English: Trooping funnel, Monk's head
Français: Tête-de-moine
Deutsch: Mönchskopf
Español: Plataneras, Cabeza de fraile, Muserón de otoño, Blanquilla, Platera
Descrizione
Cappello da giovane convesso-campanulato o campanulato-umbonato, poi piano ed infine leggermente depresso al centro; carnoso, liscio con margine sottile e involuto; di colore giallo-bincastro oppure ocraceo o nocciola; 4-12 cm di diametro; con cuticola vischiosa a tempo umido. Lamelle spesse, fitte, decorrenti, biancastre-crema o concolori al cappello, intercalata da lamellule che tendono a biforcarsi verso il margine del cappello. Gambo 6-15 x 1-2 cm, cilindrico, diritto, massiccio, ingrossato verso il basso e cotonoso per il micelio bianco alla base, concolore al cappello. Carne bianca, compatta. Odore: leggermente fungino o di frutta matura. Sapore: mite, dolciastro. Spore ellittiche o subglobose, lisce, bianche in massa, con apicolo evidente e guttule interne, 6-7 x 5-6,5 µm. Commestibilità eccellente. Ottimo anche sott'olio. Etimologia: dal greco klitùs = pendio e kùbe = testa, per la forma del cappello. Dal greco geo = terra e tropèo = rivolgo, rivolto verso terra, per il portamento verticale del gambo.
Diffusione
Cresce nei prati e pascoli, tra cespugli spinosi, in gruppi di numerosi esemplari, generalmente in circolo; fruttifica dalla fine dell'estate all'autunno inoltrato.
Sinonimi
= Agaricus geotropus Bull., Herbier de la France: pl. 573 (1792) = Agaricus pileolarius Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 1: tab. 61 (1797) = Clitocybe maxima sensu auct Brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) = Clitocybe subinvoluta sensu J. Lange; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005).
![]() |
Data: 14/12/1996
Emissione: Funghi e insetti nel mondo Stato: Tanzania Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/09/1999
Emissione: Funghi Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 25/09/1973
Emissione: Funghi Stato: Bhutan Nota: Tariffa posta aerea |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Funghi d'Europa Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 02/03/1998
Emissione: Funghi Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 30/12/1987
Emissione: Funghi Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: Adygea Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi Stato: Inguscezia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Karelia |
---|
![]() |
Data: 01/05/2000
Emissione: Funghi Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi del Kossovo Stato: Kosovo |
---|
![]() |
Data: 15/06/1998
Emissione: Funghi del mondo Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi Stato: Micronesia Nota: Emesso in foglietto di 6 v. con soggetti diversi |
---|
![]() |
Data: 16/12/2002
Emissione: Funghi Stato: Somalia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1991
Emissione: Funghi Stato: St. Thomas and Prince |
---|